All About NAC (N-acetylcysteine): What it is and what benefits it has

Tutto sulla NAC (N-acetilcisteina): cos'è e quali sono i suoi benefici

Ha mai sentito parlare della N-acetilcisteina, nota anche come "NAC"? Questo composto sta diventando sempre più popolare nel mondo degli integratori alimentari.

Ma cos'è esattamente la NAC e perché dovresti inserirla nel tuo elenco di integratori? In questo articolo spiegheremo tutto quello che devi sapere sulla NAC: cosa è, quali sono i suoi benefici e a chi è particolarmente consigliata.

Che cosa è la NAC? 

La L-cisteina è un aminoacido non essenziale che svolge un ruolo cruciale nella sintesi proteica dell'organismo, facendo parte dei "mattoni" fondamentali delle nostre proteine. La N-acetilcisteina, o NAC, rappresenta una versione modificata della L-cisteina, e ha lo scopo di migliorare la sua stabilità chimica e la sua biodisponibilità, cioè l'efficienza con cui viene assorbita e utilizzata dall'organismo.

Questa modifica rende la NAC una scelta preferibile in termini di integrazione, in quanto può essere assorbita in modo più efficiente della L-cisteina quando viene assunta come integratore alimentare. Oltre alle sue proprietà antiossidanti, in quanto aiuta a reintegrare i livelli di glutatione, la NAC è apprezzata nel campo della nutrizione e dell'integrazione per i suoi benefici sull'omeostasi corporea, per il miglioramento della funzione immunitaria e per il suo contributo alla protezione contro il danno cellulare [1].

Qual è il rapporto tra NAC e Glutatione?

È possibile che, se hai sentito parlare di NAC abbia sentito parlare anche di glutatione, poiché questi due composti sono direttamente collegati. Il glutatione è un antiossidante molto importante per l'organismo, composto da tre aminoacidi: glutammato (o acido glutammico), glicina e cisteina, l'amminoacido di base che forma la NAC.

Il glutatione svolge un ruolo cruciale in diverse funzioni cellulari e biochimiche, tra cui la protezione delle cellule dai radicali liberi o la depurazione dell'organismo attraverso il fegato. Il glutatione è presente in tutte le cellule dell'organismo, ma si trova in alte concentrazioni soprattutto nel fegato. La sua capacità di neutralizzare i radicali liberi gli conferisce un ruolo fondamentale nella prevenzione dello stress ossidativo e dell'invecchiamento cellulare [2].

 

  Sapevi che..?
Quando viene assunta per via orale, la NAC subisce un rapido assorbimento intestinale e viene metabolizzata dal fegato, che destina la maggior parte della cisteina rilasciata alla sintesi del glutatione (GSH) [1].

 

Proprietà della NAC

I benefici della NAC sono molteplici, anche se si distingue soprattutto per la sua funzione antiossidante. Di seguito spieghiamo alcuni dei vantaggi nutrizionali legati all'assunzione di NAC:

  • Potente antiossidante: come già detto, la NAC è nota per le sue proprietà antiossidanti. Aiuta a combattere lo stress ossidativo nell'organismo, che può danneggiare le cellule ed è collegato a numerose patologie croniche [1].
  • Salute dell'apparato respiratorio: è stato dimostrato che la NAC è utile nel trattamento delle patologie respiratorie in quanto contribuisce a ridurre la viscosità del muco, facilitandone l'espulsione [1].
  • Supporto al fegato: la NAC può anche mostrare effetti positivi sulla disintossicazione del fegato, soprattutto dopo l'esposizione a sostanze tossiche come l'alcol [1].
  • Favorisce l'omeostasi corporea: la NAC può ridurre i livelli di alcuni mediatori e interleuchine [1]
  • Prestazioni sportive: la NAC può apportare miglioramenti significativi alle prestazioni sportive, alla capacità antiossidante e all'omeostasi del glutatione [3].


Integratori alimentari con NAC

NAC :

La nostra N-acetil-L-cisteina (NAC) è un integratore dai riconosciuti benefici per la salute, in particolare per le sue funzioni antiossidanti e per la sua capacità di supportare la salute delle vie respiratorie. Si consiglia di prendere 1 capsula di 600 mg di NAC al giorno, al mattino, per godere di questi effetti benefici durante tutta la giornata.

NAC & Reduced L-Glutathione:

La combinazione di NAC e L-Glutatione ridotto offre molteplici benefici a sostegno dei sistemi antiossidanti dell'organismo. Come abbiamo già spiegato, la NAC è un precursore del glutatione, quindi l'inclusione di entrambi nella formula aumenta la capacità dell'organismo di combattere lo stress ossidativo. Si consiglia l'assunzione di 1 capsula al giorno al mattino, contenente 300 mg di NAC e 250 mg di L-Glutatione, per contribuire a rafforzare i sistemi antiossidanti naturali dell'organismo.

A chi è consigliata la NAC?

La NAC è un integratore versatile con molteplici benefici per la salute. Gli integratori alimentari che contengono NAC possono essere consigliati a un'ampia gamma di persone, soprattutto a quelle interessate a combattere lo stress ossidativo e a migliorare l'equilibrio dell'organismo.

Ma ricorda che, se stai pensando di aggiungere la NAC al tuo programma di integrazione, è sempre una buona idea consultare un professionista della salute per assicurarti che sia adatto a te, soprattutto se stai assumendo farmaci o se hai dei disturbi di salute preesistenti.

Come puoi vedere, la NAC si afferma come integratore fondamentale grazie alla sua vasta gamma di benefici e al suo ruolo cruciale di precursore del glutatione, il principale antiossidante dell'organismo. Sei pronto a dare una bella spinta antiossidante alla tua salute?


Riferimenti:

[1] Tenório, M. C. D. S., Graciliano, N. G., Moura, F. A., Oliveira, A. C. M., & Goulart, M. O. F. (2021). N-Acetylcysteine (NAC): Impacts on Human Health. Antioxidants (Basel, Switzerland), 10(6), 967.

[2] Lapenna D. (2023). Glutathione and glutathione-dependent enzymes: From biochemistry to gerontology and successful aging. Ageing research reviews, 92, 102066.

[3] Fernández-Lázaro, D., Domínguez-Ortega, C., Busto, N., Santamaría-Peláez, M., Roche, E., Gutiérez-Abejón, E., & Mielgo-Ayuso, J. (2023). Influence of N-Acetylcysteine Supplementation on Physical Performance and Laboratory Biomarkers in Adult Males: A Systematic Review of Controlled Trials. Nutrients, 15(11), 2463.

[4] Minich, D. M., & Brown, B. I. (2019). A Review of Dietary (Phyto)Nutrients for Glutathione Support. Nutrients, 11(9), 2073.


Tags:
L'arte del Matcha: scopri la sua origine, la preparazione e i benefici