
Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Il nostro sistema digestivo contiene trilioni di batteri, noti come microbiota intestinale che, oltre a proteggerci dall’invasione di microrganismi estranei, trasformano il cibo che mangiamo in modo che possa essere assimilato correttamente. Con il passare degli anni, il nostro sistema digestivo può facilmente soffrire leggeri disturbi o complicazioni più serie.
Quali sono le complicazioni più frequenti dell’apparato digerente?
Ne evidenziamo tre:
- Stitichezza. Si verifica quando si ha difficoltà ad espellere le feci e le evacuazioni si riducono a meno di tre volte alla settimana. Tra i vari fattori che possono contribuire a questa difficoltà vi sono: una dieta povera di fibra, mancanza di idratazione, uno stile di vita sedentario o l’assunzione di alcuni farmaci.
- Disbiosi intestinale. Si tratta di una situazione di squilibrio in cui la composizione del microbiota non è quella corretta a causa di:
- Una maggiore presenza di batteri estranei al corpo (i cosiddetti patogeni).
- Deficit (scarsa quantità) di microrganismi benefici, ad esempio a causa dell’assunzione di antibiotici.
- Perdita di diversità microbica. Sono presenti meno specie di batteri di quante dovrebbero esserci.
La disbiosi intestinale è associata a patologie come la diarrea, le malattie infiammatorie intestinali o la sindrome dell’intestino irritabile. Numerosi studi hanno anche dimostrato che una popolazione di microbiota sbilanciata può essere collegata a disturbi come l’obesità e patologie associate.
- Scarsa produzione di bile. La bile è un succo digestivo prodotto e secreto dal fegato e immagazzinato nella cistifellea. È grazie alla bile che digeriamo i grassi del cibo quando questi passano attraverso l’intestino tenue. Inoltre aiuta il corpo a eliminare le tossine, il colesterolo e i globuli rossi consumati. Quando il corpo non può secernere la bile, i grassi vengono digeriti male e si verificano digestioni pesanti.
Come puoi migliorare il tuo sistema digestivo?
A volte sentiamo mal di stomaco a causa di un pranzo o una cena abbondante. Dobbiamo ricordare che il nostro sistema digestivo funzionerà meglio se lo trattiamo correttamente e seguiamo certe indicazioni. Ti diamo otto consigli utili che ti aiuteranno a migliorare la digestione.
- Una dieta basata su cibi vegetali e integrali. Si raccomanda il consumo di frutta e verdura, legumi, frutta secca, cereali integrali, tuberi e semi. Questi alimenti sono ricchi di antiossidanti e fibre, che aiutano a prevenire la stitichezza. Tra l’altro hanno un’azione prebiotica. In altre parole, aiutano a mantenere una flora equilibrata.
- Mangiare cibi fermentati. Parliamo di crauti, kimchi, sottaceti fatti in casa, kefir, kombucha, formaggi e umeboshi, tutte fonti naturali di batteri probiotici.
- Limitare il consumo di proteine animali. Fai in modo che non rappresenti più del 10% del totale della tua dieta. Diversi studi confermano che un elevato consumo di proteine animali può aumentare la flora intestinale patogena causando la suddetta disbiosi intestinale.
- Consumare grassi di buona qualità. L’olio extravergine di oliva consumato crudo, l’avocado, le noci e altri frutti secchi crudi, così come i semi oleosi (semi di lino, sesamo, zucca, girasole), presentano un eccellente profilo lipidico. Sono anche ricchi di polifenoli, che hanno un effetto benefico sulla nostra salute digestiva.
- Cucinare il cibo in modo sano. Le migliori opzioni sono la cottura a vapore, la sbollentatura, cibi saltati in padella o stufati a fuoco lento. Con questi metodi di cottura, possiamo approfittare molto meglio i micronutrienti – vitamine e minerali – con azione antiossidante presenti nelle verdure.
- Fare esercizio regolarmente. Ti aiuterà a mantenere il sistema digestivo più sano, poiché ridurrà il rischio di stitichezza e ridurrà la sensazione di pesantezza durante la digestione. L’ideale sarebbe fare 30 minuti di attività da moderata a vigorosa almeno tre giorni alla settimana.
- Bere almeno 1,5 litri di acqua ogni giorno. È consigliato anche prendere tisane di finocchio, coriandolo, menta, liquirizia o zenzero. Aiutano a migliorare la digestione. In caso di mal di stomaco, si consiglia di bere acqua bicarbonata. Un altro consiglio per aiutare il fegato e migliorare la digestione: bere il succo di mezzo limone sciolto in acqua tiepida. Evita di bere alcol e bevande gassate zuccherate.
- Mangiare in un ambiente rilassato. Mantenere lo stesso orario e dedicare almeno 20 minuti a ciascuno dei 3 pasti raccomandati al giorno. Evitare di fare spuntini tra i pasti e, quando si mangia, è meglio non farlo mentre si guarda uno schermo.
Prodotti Zenement per il tuo sistema digestivo
- Premium Proactiflora. È il probiotico più completo, che combina le funzioni prebiotiche, probiotiche e postbiotiche. Contiene un’esclusiva miscela probiotica di 30 ceppi (40 miliardi di CFU per dose) con inulina, una fibra prebiotica che stimola la crescita e l’attività dei batteri nell’intestino, e butirrato (CoreBiome®), un acido grasso a catena corta che agisce come postbiotico, rafforzando l’integrità della mucosa e dell’epitelio intestinale.
- Modo d’uso: prendere 1-2 capsule al giorno, prima o durante uno dei pasti principali della giornata.
- Proactiflora. Contiene 19 ceppi e 30 CFU per dose che ti aiuteranno a equilibrare la tua flora intestinale. Contiene anche inulina, una fibra prebiotica, che permetterà ai batteri di colonizzare meglio l’intestino. Le capsule sono gastroresistenti, per cui puoi prenderle sia con il cibo sia a stomaco vuoto. Proactiflora rappresenta un buon aiuto dopo un ciclo di antibiotici, se hai sofferto di diarrea o stitichezza. Inoltre aiuterà a rafforzare il tuo sistema immunitario durante l’inverno.
- Modo d’uso: prendere 2 capsule al giorno, prima o durante uno dei pasti principali della giornata.
- Liver Detox. Questo prodotto contiene cardo mariano, che aiuta a proteggere il fegato, carciofo, che stimola le sue funzioni (produzione e secrezione di bile) e dente di leone, che ha un’azione diuretica e stimolante dell’appetito. Queste tre azioni ti aiuteranno a migliorare le digestioni pesanti e ad eliminare le tossine (Per esempio i pesanti pasti di Natale). Liver Detox è anche un buon coadiuvante nelle diete per la perdita di peso.
- Modalità d’uso: prendere 1 capsula al mattino con la colazione e 1 alla sera con la cena.
- Glucomannano. Si tratta di una radice composta da fibre non digeribili che, assorbendo acqua, si gonfiano nello stomaco e generano una sensazione di sazietà. Questa proprietà è quella che aiuta a perdere peso. Secondo diversi studi, il glucomannano può aiutare a ridurre la stitichezza e favorisce il controllo glicemico. Contiene anche vitamina B3 e cromo. Deve essere preso con molta acqua per permettere alle fibre di gonfiarsi correttamente.
- Modo d’uso: prendere 2 capsule prima di ogni pasto (colazione, pranzo e cena) con abbondante acqua.
RACCOMANDIAMO:
-
Premium Proactiflora 30 ceppi | 80 miliardi di UFC + butirrato, inulina e zinco – 120 CapsuleSconto Prodotto in vendita
€35,45€25,43 + IVA -
Detox Fegato, con Cardo mariano, Carciofo, Tarassaco, Acerola, Curcuma e Bioflavonoidi – 180 CapsuleSconto Prodotto in vendita
€27,27€20,88 + IVA -
Proactiflora, 19 ceppi batterici (30 Miliardi di UFC) + Inulina – 120 CapsuleSconto Prodotto in vendita
€25,45€19,06 + IVA -
Glucomannano con Vitamina B3 e Cromo – 180 CapsuleSconto Prodotto in vendita
€23,64€17,25 + IVA